Glossario della telefonia mobile

Contattaci qui, e ti richiameremo noi!
Quest'articolo è stato aggiornato il giorno: martedì 4 febbraio, 2025
I
ICT
Acronimo di Information and Communications Technology.
Indica tutti le tecnologie, i servizi e le metodologie che servono per realizzare sistemi di comunicazione (trasmissione e ricezione) delle informazioni.
In senso generale, è il settore del commercio che comprende le telecomunicazioni, l'elettronica, l'informatica, la radiofonia ed anche il mondo della televisione.
Il suo grande sviluppo, partito da inizio XX secolo, ha stravolto lavori, usi ed abitudini della società , tanto profondamente che sovente viene paragonato ad una rivoluzione industriale.
IMEI
Acronimo di International Mobile Equipment Identity, è l'identificativo univoco di un terminale (dispositivo) collegato o collegabile ad una rete GSM e le sue evoluzioni (GPRS, EDGE, UMTS, LTE, ecc.).
Si compone di 15 cifre suddivise in quattro blocchi secondo lo schema: XXXXXX YY ZZZZZZ W.
Il codice IMEI si può utilizzare facilmente digitando sul terminale il codice *#06#.
IndietroIMAP
Acronimo di Internet Message Access Protocol è un protocollo per la comunicazione con un mail server da parte di un client.
A differenza del protocollo POP, IMAP permette una gestione diretta delle caselle presenti sul server, consentendo di cancellare i messaggi sul server direttamente dal client.
Supporta il layer di sicurezza SSL.
IndietroiOS
Sistema Operativo per dispositivi mobili Apple, inizialmente conosciuto come iPhoneOS e commercializzato nel 2007 con la prima versione del telefono smartphone della casa californiana.
È una potente versione mobile di macOS, il Sistema Operativo dei calcolatori Apple Macintosh, e come quest'ultimo vede il suo kernel ibrido, basato su ampie parti di UNIX versione BSD.
La sua introduzione e commercializzazione ha sconvolto il mercato della telefonia, allora basato su altri - e vecchi - concetti e tecnologie, dando inizio a quella che viene chiamata 'rivoluzione mobile'.
È un Sistema molto amichevole per l'utente, schematizzato e dal file manager estremamente semplificato.
Dopo Android, è il Sistema Operativo mobile più diffuso al mondo.
IndietroiTunes
Software di gestione dei file multimediali di Apple, inizialmente sviluppato per macOS e poi portato con successo anche in ambiente Windows.
È un programma gestionale avanzato per video, film, musica e podcast, che consente di raccogliere e suddividere per metadati ampie librerie musicali e videoteche, sincronizzandole anche in maniera molto intuitiva con i dispositivi iPhone, iPad ed iPod.
Consente anche di ascoltare musica in streaming tramite la funzione radio, nonché di sincronizzare con iCloud tutta la propria libreria musicale (funzione a pagamento), per averla così sempre su ogni dispositivo associato ad un dato Apple ID.
IndietroiPhone
Famiglia di telefoni avanzati di tipologia smartphone di Apple, introdotti sul mercato nel 2007 da Steve Jobs con la presentazione del primo iPhone dotato di connessione GSM/EDGE.
Prodotti in svariati modelli, i telefoni hanno incontrato subito il favore dei consumatori, divenendo in breve oggetti molto ambiti e dando vita alla 'rivoluzione mobile' che ha stravolto completamente non solo l'informatica, ma anche l'elettronica.
IndietroISDN
Acronimo di Integrated Services Digital Network, è una tecnologia di comunicazione digitale per la trasmissione e la ricezione di voce e dati.
Consente una velocità di trasmissione dati in uplink fino a 128 Kbit/s, ma non è compatibile con la tecnologia xDSL.
Utilizzata con un certo successo fino alla fine degli anni '90 del 1900, quando è stata soppiantata quasi totalmente dalle connessioni ADSL.
IndietroIP (indirizzo)
Indirizzo numero che identifica una macchina (host) collegata ad una rete server-client tramite protocollo TCP/IP.
Nella sua versione più utilizzata (IPv4) è costituito da 32 bit (4 byte) suddivisi da una quaterna di gruppi da 1 byte l'uno.
Ogni indirizzo IP è univoco: non possono esistere, sulla stessa rete, due host con il medesimo indirizzo IP.
L'indirizzo IP viene assegnato non alla macchina in sé, ma alla sua scheda di rete tramite il suo indirizzo MAC.
Datosi che per l'essere umano è difficile ricordare così tanti numeri in sequenza come quelli componenti un indirizzo IP, è stata sviluppata la tecnologia di conversione DNS, che associa all'indirizzo numerico un nome simbolico (dominio).
IndietroIP (protocollo)
Acronimo di Internet Protocol è un protocollo di rete facente parte dell'accoppiata TCP/IP.
Sviluppato negli anni '70 del 1900 col nome di Protocol Suite nell'ambito del progetto ARPANET (l'antenata di Internet) è un tipico protocollo di interconnessioni con commutazione, adatto all'interconnessione di reti anche molto differenti tra di loro, con Sistemi Operativi, connessioni fisiche ed architetture contestualmente molto differenti tra di loro.
IndietroiPad
Famiglia di computer tablet della Apple, con tecnologia multitouch e di grande successo di mercato, commercializzati a partire dal 2010.
Hanno contribuito in maniera decisiva alla cosiddetta 'rivoluzione mobile', conquistando rapidamente ampie fette di mercato e mettendo di fatto in crisi la produzione di notebook e laptop.
iPod
Famiglia di lettori musicali digitali di Apple, estremamente popolari durante tutti gli anni 2000 prima dell'avvento di massa dei telefoni smartphone e tablet.
Gli ultimi modelli iPod Touch, in realtà molto più somiglianti ad un telefono smartphone, sono equipaggiati con il Sistema Operativo mobile iOS.
Possono stoccare grandi quantità di dati (alcuni non solo audio), e l'estrema semplicità d'utilizzo ed il design curato e ricercato ne hanno decreato il grande successo di mercato.
IndietroHai bisogno d'aiuto con il tuo iPhone?

Possiamo aiutarti.
A Milano, siamo specializzati esclusivamente nell'analisi e nella riparazione di dispositivi Apple iPhone.
Possiamo eseguire il cambio della tua batteria esausta o danneggiata in soli 30 minuti, senza perdere nessuno dei tuoi dati ed assicurandoti il miglior servizio possibile al miglior prezzo di mercato.
Possiamo sostituire il vetro rotto o il display LCD danneggiato in 30 minuti, riportando il tuo iPhone ad una perfetta funzionalità e con componenti d'altissima qualità .
Sostituiamo antenne, connettori, pulsanti e scocche per tutti i modelli di iPhone, assicurandoti sempre un servizio eccezionale, a regola d'arte e garantito.
Ogni intervento include inoltre un check-up completo del tuo iPhone, con analisi elettrica e pulizia ed igienizzazione del dispositivo.
Abbiamo sempre disponibili display e batterie nuovi per ogni modello di iPhone, e ricordati che, sei hai molta fretta, puoi richiedere il servizio espresso in 30 minuti: serviamo quasi tutte le zone di Milano!
Offriamo solamente servizio in loco in tutta Milano, non abbiamo una sede fisica: ciò ci permette di farti risparmiare i costi e garantirti prezzi e tempi d'intervento eccezionali!
Per richiedere un cambio rapido della batteria del tuo iPhone, compila il modulo sottostante:
Preparazione del dispositivo
Prima di portarci il tuo iPhone per l'intervento o di consegnarlo ai nostri tecnici per il ritiro, è necessario che tu esegua i passaggi qui sotto riportati.
Il completamento di tutti i passaggi assicurerà la massima protezione dei tuoi dati sensibili e permetterà al laboratorio di lavorare al meglio e servirti nel minor tempo possibile.
Se il tuo iPhone non si accende più, cerca di completare il maggior numero possibile di passaggi:
- Esegui un backup dei tuoi dati
Se usi iCloud per eseguire la copia di sicurezza periodica dei tuoi dati, collega il tuo iPhone ad una rete Wi-Fi, collegalo alla presa d'alimentazione e poi vai su Impostazioni > ID Apple, iCloud, iTunes e App Store > iCloud > Backup iCloud e tocca "Esegui backup adesso".
Se usi iTunes per il backup in locale, collega il tuo iPhone al Mac/PC, apri iTunes, vai nella schermata riepilogativa del tuo iPhone e clicca su "Effettua backup adesso"; - Rimuovi il codice di blocco dello schermo
Vai su Impostazioni > Touch ID e codice (solo Codice se non hai un iPhone con la funzionalità Touch ID), immetti il tuo codice di sblocco e poi tocca "Disabilita codice". Metti ancora una volta il tuo codice di sblocco; - Rimuovi Trova il mio iPhone
Assicurati che il tuo iPhone sia collegato ad una rete dati 3G/4G oppure ad una rete Wi-Fi, quindi vai su Impostazioni > ID Apple, iCloud, iTunes e App Store > iCloud > Trova il mio iPhone e tocca l'interruttore per disattivarlo. Ti verrà richiesta la password del tuo Apple ID, mettila per disattivare Trova il mio iPhone; - Rimuovi qualsiasi bumper, cover o pellicola protettiva del tuo iPhone
I dispositivi in lavorazione devono entrare il laboratorio senza accessori, custodie o pellicole protettive: rimuovi qualsiasi elemento esterno al telefono prima di consegnarlo per la lavorazione